domenica 29 luglio 2012

Il ‘codice binario’ della Moda


(articolo pubblicato su Premium in magazine)

YOOX Group, bolognese, è il partner globale di Internet retail per i principali brand di moda & design ed è il più forte gruppo del mondo nel settore dell’abbigliamento on line con più di un milione di capi consegnati, all’anno, in tutto il mondo. Incontriamo il suo fondatore ed amministratore delegato Federico Marchetti.

Il potere seducente dello shopping non ha eguali e, in questo mondo dominato dagli stimoli della bellezza, la moda regna sovrana. Tuttavia questo è un momento di profondo cambiamento anche nel fashion system e i più importanti brand del lusso si stanno muovendo rapidamente per sviluppare new business su Internet. In Italia, secondo i dati dell’Osservatorio B2C della School of Management Politecnico di Milano/Netcomm, il settore dell'abbigliamento on line muove un giro d'affari di circa 150 milioni di euro, con una crescita, la più alta di tutti i comparti, del 40%. Il settore rimane fortemente concentrato nelle mani di pochi, forti gruppi e il leader di mercato, risulta essere YOOX Group.

YOOX.COM, nata nel 2000 dal progetto del bolognese Federico Marchetti, è la boutique virtuale di moda & design multimarca numero uno al mondo e ha contribuito pionieristicamente a creare lo shopping di moda online nel nostro Paese. L’infrastruttura globale sincronizzata su tre continenti, insieme all’esperienza dei suoi operatori, ha contribuito all’apertura nel 2006 di YOOX Services, società di YOOX Group che progetta e gestisce gli online flagship store per conto dei principali brand che intendono offrire online la stessa collezione disponibile attualmente nei negozi. All’oggi i flagship store online monomarca realizzati da YOOX sono: Marni, Emporio Armani, Diesel, Cp Company e Stone Island, Valentino, Miss Sixty e Costume National.

Marchetti, che ha studiato economia presso l’Università Bocconi di Milano, ha conseguito l’MBA presso la Columbia Business School di New York.

“L’idea ha avuto origine in America. – racconta - Dopo due anni vissuti intensamente a New York, sono tornato a Milano nel settembre del 1999. Conoscevo bene l’ambito della moda, anche per aver lavorato come “consigliere” per alcune personalità del settore. Da tempo desideravo fare l’imprenditore, e tutti i lavori e gli studi fatti tra i 20 e i 30 anni, li ho portati avanti con un obiettivo chiaro in mente: imparare il più possibile e in fretta, in modo da essere ben preparato una volta che mi fosse venuta l’idea imprenditoriale. E l’idea arrivò: accoppiare internet con la moda, ovvero l’accessibilità dell’esclusività. In altri termini, l’unico modo per rendere accessibile il lusso senza inflazionarlo. Nel 2000 è nata YOOX.COM, un nuovo format retail, un modello innovativo di comunicazione e distribuzione che utilizza tutte le potenzialità di internet per la moda.”

Federico Marchetti ha fondato il gruppo dopo aver lavorato a Lehman Brothers in qualità di esperto di beni di lusso e a Bain & Co. come consulente strategico. Nel corso degli anni ha lavorato come consigliere personale per alcuni grandi nomi della moda italiana e statunitense.

Cosa significa YOOX?Il nome stesso ne rivela la natura: Y e X, il cromosoma maschile e quello femminile, racchiudono al proprio interno lo ‘zero’ del codice binario, linguaggio fondamentale dell’era informatica.“

YOOX.COM è una boutique virtuale con un primato mondiale.Si, è la numero uno al mondo, - risponde - con quattro milioni di persone in media ogni mese e più di un milione di capi consegnati in tutto il globo nel 2007. Grazie al rapporto diretto con designer, produttori e dealer autorizzati, YOOX.COM seleziona un mix & match infinito di stili e tendenze non disponibili altrove.”

Il prossimo progetto? “Parte nel mese di novembre il primo Master in E-Fashion ideato da YOOX Group, insieme al MIP, la Business School del Politecnico di Milano: un’iniziativa totalmente innovativa che vuole rispondere ad una esigenza di figure professionali ad hoc per questo nuovo tipo di mercato. Il settore E-Commerce ha registrato un forte incremento; come si può leggere dalla ricerca The State of Retailing Online 2008, condotta da Shop.org e Forrester Research, l’abbigliamento è la categoria a più alto tasso di crescita nel mondo online. Il Master, vuole svelare i segreti e le strategie di un settore in forte crescita ed espansione come l’E-Fashion. Un segnale forte per incoraggiare la creatività ed intraprendenza italiana, perché il mondo, primi fra tutti gli Stati Uniti, si muove molto velocemente e noi, leader della moda non dobbiamo restare indietro.”

Si aprono, insomma nuove frontiere per la moda italiana in cui l’esclusività tipica del lusso si incontra con l’accessibilità di Internet per dare vita a inedite e creative esperienze di acquisto. Moda e Internet si rivelano sempre più un binomio vincente per lo sviluppo e l’export del Made in Italy nel mondo.



in alto Federico Marchetti fotografato da Davide Lolli,

qui sopra due cover collezioni.

Nessun commento:

Posta un commento