domenica 15 maggio 2016

La legge e l'ironia


(articolo pubblicato da Rimini IN Magazine dicembre 2007)

Un grande uomo del Novecento riminese, esempio per molti. L'avvocato Luigi Benzi, chiamato da sempre Titta, ha dato quest'anno l'addio alla toga. Fra i suoi ricordi scorrono pagine note dell'amicizia fraterna che lo legò fin da bambino al grande regista Federico Fellini.

Si confonde, nel disegnare i tratti di Luigi ‘Titta’ Benzi, il confine preciso fra l’uomo e il personaggio. Forse perché l’uomo è stato personaggio molto prima di averne consapevolezza.
Nella mente dell’Uomo dei Sogni, Titta era sempre stato un personaggio, lo era stato per il suo cuore di amico scanzonato e fraterno, lo era stato per quella gioventù condivisa, per una storia comune che la genialità del presente lo chiamava ad esprimere per suggestioni, per visioni…
Ecco perché Titta Biondi, il giovane protagonista di Amarcord è non solo Luigi Benzi, noto penalista del foro riminese, ma anche il regista Federico Fellini che, nelle goliardiche nefandezze dell’uno li ha raccontati entrambi. Uniti per sempre: il ‘Grosso’ (altro nome con cui Fellini chiamava Luigi) e lo smilzo; lo sportivone (Titta) e l’antisportivo per eccellenza (Federico) intento a guardare lontano e a disegnare fumetti. Amici per la pelle, di quelli che hanno giocato alla guerra di Troia, che si sono chiamati 'pataca' (con tutto il bene che solo un riminese autentico può trasmettere in questa parola) per tutta una vita, anche quando le professioni li hanno portati lontano: Federico alla conquista di Roma; Luigi preso dagli studi in legge. Primo classificato all’esame da avvocato, Luigi è fra gli unici 23 avvocati della Rimini del dopoguerra. Da allora è stato impegnato in importanti processi “vincendo o perdendo – scrive nel suo libro autobiografico – a seconda dell’illuminazione delle stelle.”
87 primavere e una vivacità che abbraccia; così è l’avvocato Benzi che, dopo sessantun anni di carriera ha dato quest’anno l’addio alla toga. “Un po’ perché è ora – dice – e un po’ perché non condivido più il sistema giudiziario del nostro Paese. Troppi delinquenti con la possibilità di farla franca! Ho iniziato questo mestiere che la guerra era appena finita e in questo mezzo secolo ho visto il crollo verticale dei costumi, dei valori, del senso dell’onore che oggi non esiste quasi più.”
E qui mette un punto, perché “è meglio parlare di cose più allegre.” E poi, come diceva Federico Fellini, 'il mondo ha più bisogno di una parola di serenità e conforto'.
Così, ecco venir fuori una vignetta: quella con la quale Fellini lo pubblicizzava a Roma ‘Titta: giovanotto riminese specializzato nel rubare i soldi al nonno.’ Al che, il vecchio Benzi scuotendo la testa nella direzione del figlio aveva lamentato: ‘Vut che sia roba? Te che duvria fè l’avuched!’ Oppure il ricordo di quella volta che l’amico regista lo aveva invitato all’anteprima di Amarcord. “Era il dicembre del ’74, al Quirinale c’era un’adunata di tutto rispetto con, in testa, il Presidente Leone, c’era Fanfani… Lì per lì, preso dalla situazione, non l’avevo capito fino in fondo sto Amarcord! Non avevo capito che c’eravamo proprio tutti, resi caricature di noi stessi, esagerati, enfatizzati, ma tutti noi gente del Borgo Marina.”
Gradisca, sembra, non prese del tutto bene la propria ‘trasposizione cinematografica’, la famiglia Benzi, invece, ebbe una reazione diversa. “Mia madre, la prima volta disse: ‘e tu amig u’ma fat murì prima de temp!’ Mio padre l’ha riempito di esclamazioni dall’inizio alla fine, ma certamente gli fece piacere la parte che Federico –un po’ gonfiata in verità – gli attribuì, di sfegatato antifascista. Antifascista lo era, ma quella scena, con Aurelio in cima al campanile a far girare il disco partigiano…”
Per la parte di Aurelio, Fellini avrebbe voluto proprio Titta. “Me lo ha chiesto ripetutamente e al mio ennesimo ‘no’ disse: ‘Benissimo. Rimani pure a Rimini a difendere i ladri di galline!' – ride- disse proprio così!” E quindi Luigi Benzi ‘in arte Titta’ rinuncio ad un futuro da attore. Lo fece per amore, dice lui. “Certo, mia moglie non vedeva di buon occhio un soggiorno prolungato del sottoscritto nella capitale.” Conscia della propensione al libertinaggio del legale consorte – o ‘vitellone’, che, con tutto rispetto, dir si possa – mise il veto.
Ma di occasioni ne vennero altre; come quella volta che, cliente al seguito, l’avvocato si lanciò (o fu lanciato) nella mischia della ‘cena di Trimalchione’.
“Ero a Roma – racconta – insieme al mio cliente (commendator Ghigi nientemeno) avevamo vinto una causa importante, eravamo soddisfatti. Decido allora di fare una sorpresa a Federico che stava girando ‘Satyricon’. E lui, per la felicità di vedermi, mi ha preso, semidenudato, dipinto di nero e sbattuto al centro della scena, con Ghigi che faceva: ‘dì, ma ique a si tut matt! Quest l’è un manicomi!’
Andava spesso, Titta, a trovare Federico sul set dei suoi film. “Era bellissimo vedere come la finzione prendesse forma diventando più vera del vero. – racconta – Era tutto finto, era solo suggestione. Persino la neve: veniva sparata da una macchina con una bocca enorme e milioni di coriandoli bianchi fluttuavano nell’aria, si adagiavano sui cappelli, sui cappotti, si ammassavano a terra creando cumuli…” La neve del ’29, quella, invece, era vera e aveva ricoperto la città fino a farla sparire. “Del ‘nevone’ ho un ricordo preciso: è ritratta in un quadro fatto da mio padre -che era anche pittore- che ancora tengo appeso in casa.”
La Rimini di Titta il ‘Grosso’ si è trasformata in questi anni, ma nel suo cuore rimane un magico fondale fatto di luoghi entrati nel mito: il Corso, il Grand Hotel, il mare. “Sono sempre là, ma non hanno più la stessa carica emozionale che, per ovvie ragioni, avevano cinquant’anni fa.”
Un fondale surreale, con il cinema a Fulgor, il Casino di Via Clodia con le donnine che cambiavano ogni 15 giorni ‘donne dipinte – scrive Federico Fellini – con velette strane, misteriose, che fumavano sigarette col bocchino d’oro’.
L’Amarcord di Luigi Benzi ha il medesimo canone di quello originale, non segue una narrazione lineare: è fatto di situazioni, di aneddoti, di vignette. Mentre racconta, mostra una fotografia, uno schizzo, un pensiero scritto a mano su un foglio ingiallito; e la storia, comunque, prende forma. È una storia che ha raccontato tante di quelle volte… Eppure ogni volta è come se fosse la prima. È una storia che gli ha valso il Sigismondo d’Oro, massimo riconoscimento cittadino ‘per aver mantenuto, - si legge- saputo coltivare e diffondere l’attaccamento intelligente alle tradizioni e alle radici della nostra terra, per aver condotto una esemplare attività di professionista, mai dimenticando le virtù dell’umiltà e dell’ironia, per essere stato negli anni, uno dei più fedeli e discreti custodi della memoria di Federico Fellini.” Una storia fatta anche, spiega Titta, di “piccole cose di poco conto, da ridere o da piangere” raccontate dall’avvocato nel suo libro ‘Patachedi’.
La toga dai cordoni dorati è appesa al ‘chiodo’ insieme alle scarpette a 13 tacchetti. Acori siede sulla panchina che fu di Herrera, di Bagnoli, di Sacchi. Fuori dalla finestra del prestigioso studio legale, uno dei più antichi della città, la Domus del Chirurgo si sveglia dal sonno dei secoli.
La storia, in questa città millenaria, è il racconto ‘visionario’ dei suoi cittadini più straordinari.



venerdì 3 agosto 2012

Leggere. Storie su due piedi.

Viserba nei ricordi di Enea Bernardi
Pensieri sul volume
“Storie su due piedi, immagini della memoria”
Di Marzia Mecozzi

Le immagini della memoria che, su due piedi, si trasformano nelle storie di Enea Bernardi, illustre viserbese, sono flashback di tanti passati messi insieme: remoti, prossimi, imperfetti…
Si mischiano col suo presente in un vaevieni di nomi, luoghi, avventure, circostanze, casi curiosi,
antiche domande senza risposta, sogni, ombre e fantasmi.
Alcune di quelle storie tornano in una Viserba che non esiste più, una terra sconosciuta ai tempi nostri, ma forse ancora cara a molti che ne ricordano l’innocente e selvaggia purezza.
In quella landa sabbiosa e dimenticata, dove la memoria s’incaglia in paesaggi nebbiosi dell’anima, c’era, quella volta, per esempio, un canale chiamato dapprima La Viserba e poi La Fossa dei Mulini. In quel canale, che a volerlo percorrere a ritroso saliva dalla zona mare verso il Mulino dei Leli, oltre il quale sorgeva la vecchia Corderia, s’avviano i ricordi del Professore che era nato a Viserba nel 1922. E quei ricordi si spingono ancor più in là, attingendo alla mitologia popolare imbastita col vero, di quando “i binari della ferrovia non dividevano ancora la marina dal monte, non esistevano case e strade ma solo sentieri segnati da piante selvatiche e spinose e le dune di sabbia si stendevano a perdita d’occhio.” Allora, compariva, livido e tenebroso lo spettro de Surcion, uno Stige infernale dal nome aspro e chioccio, derivazione del francese source (sorgente) ma che la tradizione popolare
riteneva equivalente a Il Cerchione, perché verso la metà dell’Ottocento la sorgente in mezzo alle sabbie mobili era stata delimitata da un parapetto di cemento a forma di cerchio. Uscite poi dalla periferia, le storie s’aggrappano a precisi accadimenti della vita dai quali la riflessione si allarga a cogliere significati più vasti, in un senso di oltre-lettura impregnato di quella saggezza filosofica che a Enea Bernardi, docente di scienze dell’educazione all’Università di Firenze, non faceva certo difetto. E il tutto condito da una scrittura elegante ancorché vigorosa, leggera sulle sfumature cupe, vibrante
sui fotogrammi giocosi, ma sempre morbida nell’adagiarsi sulle immagini della memoria.

Il partigiano Nino

Arriva col suo
bastone accessoriato, che nella notte può anche illuminargli il cammino… si
siede nel salotto ‘della memoria’ e si mette comodo, perché di cose da
raccontare - anticipa immediatamente – ne ha davvero tante. Lui è Rocchi Primo,
detto Nino, classe 1922.

La Viserba di Primo è la terra alla quale egli ritorna dopo
gli anni di lavoro nelle grandi città degli anni Quaranta: prima Milano, dove
un parente gli aveva procurato una richiesta di lavoro, poi Napoli. È un luogo
dove ancora deve impazzare la furia devastatrice dell’ultimo anno di guerra, la
terra delle vongole e delle dune di sabbia. Gli episodi sui quali si concentra
il racconto di Primo partono da un preciso momento storico: lo sbarco alleato
in Italia. Nel luglio del ‘43 gli alleati anglo-americani sbarcano in Sicilia e
iniziano a risalire la penisola. Il 25 luglio il Re fa arrestare Mussolini,
nominando Pietro Badoglio capo del governo e il fascismo viene dichiarato decaduto.
Lo stesso governo Badoglio, l’8 settembre 1943 firma l'armistizio con gli
alleati, ma i tedeschi occupano Roma e liberano Mussolini dalla sua prigione
sul Gran Sasso. Badoglio lascia Roma e, insieme alla corte, si rifugia a
Brindisi nel territorio controllato dagli americani, mentre l'esercito tedesco
invade l'Italia del centro-nord.
Inizia così la guerra di Resistenza in Italia, che vide contrapporsi le truppe
irregolari partigiane ai soldati tedeschi occupanti e al risorto esercito
fascista della Repubblica Sociale Italiana di Mussolini.
“Tornai a Viserba, la mia terra d’origine, dopo gli anni
trascorsi a lavorare prima a Milano, poi a Napoli, risalendo la penisola insieme
al fronte. Già a Napoli ero stato fra i gruppi antifascisti che avevano liberato
la città dal dominio nazista prima ancora che gli alleati arrivassero…”
Durante quell’insurrezione popolare, che passò alla storia come ‘le quattro giornate di Napoli’, gli abitanti della città partenopea,
sostenuti da militari italiani fedeli al Regno del Sud, ormai esasperati e
stremati per i lunghi anni di guerra, si erano ribellati con successo ai
nazisti ed erano riusciti a liberare la città dall'occupazione delle forze
armate tedesche. Quando gli alleati, il 1 ottobre 1943, giunsero a Napoli, trovarono
una città già libera, grazie al coraggio e all'eroismo dei suoi abitanti.
“Ci fu un momento in cui la guerra parve sul punto di finire
– ricorda Primo – un momento di smarrimento e di perplessità, in cui si cercava
di capire come saremmo andati a finire… in quel momento intrapresi un
turbolento viaggio di ritorno a casa; un po’ a piedi, un po’ con un convoglio
che mi portò fino a Roma… ricordo che avevo una gamba ferita piuttosto
gravemente. Quando bombardarono Cassino, fra il gennaio e il febbraio del ’44, ero
lì…”. Il Comune di Cassino, ai piedi del colle su cui sorge la celebre Abbazia
di Montecassimo, fu completamente distrutto dai bombardamenti degli Alleati che
intendevano fare breccia nella Linea Gustav, assediare Roma e collegarsi con le
forze alleate che rimanevano confinate ad Anzio, alle spalle del fronte
tedesco. Dopo una tenace resistenza tedesca a Montecassino, che si protrae fino
alla fine di maggio, Roma viene liberata. I tedeschi abbandonano l’Italia
centrale e si arroccano sul fronte appenninico: la Linea Gotica.
“Dopo le esperienze di Napoli, ero avvezzo alla vita
sotterranea, - riprende Primo - che anche qui a Viserba presi a condurre. Tornai,
ovviamente, da partigiano, per proseguire nell’impegno che fino a quel momento
mi aveva visto da una parte precisa della barricata.”
Il fronte si era spostato proprio nel territorio riminese,
erano momenti molto difficili, le persone erano sfollate altrove.
“Qua a Viserba andavano e venivano anche uomini politici e
militari importanti. – prosegue - Diversi Generali avevano qui le loro ville
estive. Fra questi c’era il Generale Malavasi, romano, capo di stato maggiore
dell’esercito italiano. Aveva firmato con Badoglio la resa dell’Italia. Insieme
alla moglie, la Contessa De Laurenti (il padre era un famoso medico), si era
rifugiato qua, nella sua villa fra Viserba e Viserbella, all’angolo di via
Vincenzo Busignani. I tedeschi lo cercavano, lui si era nascosto nelle cantine
della villa, c’erano anche altre otto, dieci persone insieme a loro… gente di
qui, del posto. Nessuno ha parlato, tutti hanno mantenuto il segreto, c’era
molta solidarietà. Anche i forestieri, che passavano qui l’estate, erano di noi.”
La vita improvvisamente assumeva tutta un’altra dimensione.
Non c’erano più abitudini, regole, ritmi quotidiani. Improvvisamente non si
andava più alla guerra, la guerra era arrivata in mezzo alle case, alle
persone. Viserba era un’area già più periferica rispetto alla città di Rimini,
sulla quale ogni giorno si abbattevano bombardamenti a catena: sul porto, sulla
ferrovia, sul centro storico e nevralgico della vita sociale e politica. A
Viserba, ancora si sopravviveva.

La Linea Gotica n.1,
detta anche Linea Verde n 1, - come si legge nella bella opera di Amedeo
Montemaggi “Linea Gotica Scontro di
Civiltà” era una linea di 320 Km che da Pesaro attraversava gli Appennini
sui passi del Muraglione, del Giogo di Scarperia e della Futa e giungeva al
Tirreno, a Massa Carrara. La Linea
Gotica n. 2 andava da Riccione a Coriano, a Gemmano, a Sarsina, a Galeata e
Marrani, poi a Riolo, Porretta Terme fino al Tirreno. L’ordine alleato era
semplice, ma grandioso: sfondare la Linea Gotica, distruggere i tedeschi in
Italia e penetrare nei Balcani, incontro ai Russi. Si combatterà su quel fronte
fino al 6 gennaio 1945, ma la decisione è presa entro il 30 settembre 1944 con
la conclusione della Battaglia di Rimini. Nei primi 37 giorni di combattimento
la perdita in termini di risorse umane ammonta a 100 mila uomini compresi i
civili. La città di Rimini è rasa al suolo da 400 bombardamenti aerei e navali.
“Noi partigiani, stavamo sempre nascosti, ci chiamavamo con
soprannomi, - riprende Primo - non sapevamo neppure il nome degli altri del
gruppo, perché se i tedeschi avessero preso qualcuno di noi, non saremmo stati,
neanche volendo, in grado di rivelare le identità dei compagni… Di tanto in
tanto tentavamo qualche sortita: mettevamo chiodi sulle vie di passaggio delle
auto dei militari tedeschi, tagliavamo i fili del telegrafo per rendere
difficili le loro comunicazioni. Una volta, ricordo che Guerrino Para, che
oltretutto non c’entrava niente con il nostro gruppo, venne fermato da una
camionetta tedesca. Lui aveva una gran cesta di frutta. L’ha offerta a quegli
ufficiali, e, da sotto al cesto gli ha fregato il parabello (una sorta di
mitraglietta), esponendosi ad un enorme rischio.”
Le giornate trascorrevano tutte uguali, e i luoghi che tornano
fra i ricordi di Primo, sono quelli, più appartati, dove c’è ancora la vecchia
corderia, e nei campi li attorno, fino all’area dove oggi sorge il Centro 2000.
“Stavamo nascosti all’interno delle mura della vecchia corderia, - dice - dentro
un enorme pagliaio dal quale potevamo veder fuori, cosa stesse accadendo… quel
pagliaio era diventato a tal punto la nostra casa che, all’interno aveva
assunto le dimensioni di una stanza. Addirittura, un filo della luce ci
collegava con una casa lì vicina, dalla quale, tirando il filo, ci veniva dato
l’allarme della presenza nemica. Mi hanno preso due volte. Una delle due volte
sono fuggito saltando nella buca del letame…Ricordo che anche qui a Viserba,
c’erano personaggi legati ai servizi segreti inglesi. – prosegue Rocchi – Il
giornalista Guido Nozzoli, che faceva la spola qui, via mare, ci aveva dato i
nomi dei principali capi e in particolare del capo del controspionaggio
inglese, qui in zona.” Guido Nozzoli aveva partecipato alla Resistenza come
comandante partigiano ‘responsabile diretto’ nella zona di Rimini. Eletto
consigliere comunale del PCI nel 1946.
“Fu lui a scongiurare la mia cattura da parte dei tedeschi –
rivela Rocchi - e che mi aiutò anche all’indomani dell’arrivo dei soldati
americani, canadesi, inglesi, anche a Viserba. Mi aveva fatto un foglietto,
scritto a mano. Cosa ci fosse scritto… non lo so. So che quel bigliettino
conteneva le parole chiave per la salvezza, come un antico salvacondotto.
Quando gli alleati sono entrati in città, mi sono unito a loro e con loro ho
proseguito la risalita fino a Ravenna. Gli inglesi avevano bisogno di autisti e
io mi sono offerto. Guidavo un camion che veniva chiamato “cantina mobile”
portava ogni ben di Dio… Era una condizione privilegiata, mi davano abiti, cibo
e 75 lire al giorno per fare quel lavoro. Avevamo persino un cuoco di Pescara
che cucinava per tutto il campo. Finalmente, dopo tanti disagi e difficoltà e ‘resistenza’…
mi sentivo ripagato di tutto. È vero, erano stati coloro che avevano distrutto
le nostre case, le nostre strade, che avevano raso al suolo Rimini, ma
purtroppo, anche se il prezzo da pagare era stato molto alto, senza
quell’intervento non ce l’avremmo fatta. Degli anni seguenti alla guerra… beh,
con un fatto più lieto vorrei concludere:
nel 1949, si andava tutti in bicicletta, quel giorno Gino
Marconi mi ha prestato la sua… siamo partiti proprio da questa piazza, ragazzi
e ragazze… sul cannone della mia bicicletta è salita Elvezia Tordi, mia moglie.

Tipicamente Fabio

articolo pubblicato da Rimini IN Magazine, giugno 2006
Santarcangelo
è una fucina d’artisti. Poesia, pittura e teatro sono la linfa di questo bel paese
di Romagna. Santarcangelo è un cenacolo riminese d’identità locale e, fra i
figli più noti al grande pubblico c’è Fabio De Luigi, attore, comico, uomo di
palcoscenico a tutto tondo.

Mentre tutto, intorno, è
multiculturale, multietnico e globale, fedele a se stessa l’intelligenzia del luogo promuove già da
diverso tempo un principio in netta controtendenza. E’ la ‘riminesità’, parola
coniata a proposito e che propriamente significa identità locale.
C’è grande attenzione alla
cultura della riminesità, si studiano le radici, fervono iniziative a
salvaguardia delle tradizioni e il dialetto, fatto di commedia e poesia, si riscopre
degno di una nuova stagione artistica e letteraria.
Fra i grandi della tradizione
romagnola c’è il contemporaneo Raffaello Baldini, poeta, scrittore,
commediografo il cui omaggio, ad un anno dalla scomparsa, è stato affidato alla
sapiente arte, nonché al dialetto spiccio, di Fabio De Luigi che, con il poeta, condivide teatro e paesello
natio, lingua e umorismo, sagacia e virtù. Così, nell’occasione di quello
spettacolo che Fabio si accingeva a portare in scena nella scorsa primavera ‘I Insògni. Per Raffaello Baldini’, lo abbiamo
incontrato: sempre il solito ‘ragazzo della porta accanto’ (magari avercelo, un
vicino così!), simpaticamente colto, battuta pronta e una veracità tutta
romagnola, propria di Santarcangelo, dove è nato nell’autunno del 1967. Di
questo paese-fucina da cui provengono pittori e poeti, lui ha desunto molti degli
aspetti che ha poi trasferito nella sua poetica e nel personalissimo humor ed è
forse per questo che De Luigi, fra i giovani artisti, è colui che oggi
maggiormente riesce ad interpretare e caratterizzare quella ‘riminesità’ di
matrice tradizionale, contestualizzata e resa più che mai attuale dalla vena
comico-intimista cui lo porta la modernità e forse anche il suo più autentico
modo di essere ‘un Aldo qualunque’, affascinante quel tanto che basta, sempre
piacevole da ritrovare. Così, oltre a dir di lui tutte le cose belle e
importanti che ha fatto e che fa, dai Mai dire Gol (e Mai dire... tutto il
resto) alla sit-com Love Bugs, passando per la conduzione dell’ultimo Festival
Bar, senza dimenticare il cinema, la radio, il teatro e il tanto cabaret, è con
questo spettacolo tutto riminese che vogliamo raccontare Fabio De Luigi,
raccontando parallelamente una bella pagina di Romagna e qualche atto della sua
commedia quotidiana.
Del conterraneo Baldini, milanese
d’adozione dal ’55, Fabio dice: “E’ il poeta più teatrale, la sua opera è una
sorta di pièce, di lui mi hanno sempre colpito la fantasia, il ritmo, la
capacità scenica. Era un timido, Lello Baldini, un uomo riservato, ma con una
padronanza teatrale che lo rendeva un attore fenomenale, ma soprattutto era il
miglior interprete dei propri testi.” E sulla scena, accompagnato dalle musiche
di Andrea Alessi, ma anche a voce nuda, Fabio incatena lo spettatore per due
ore di poesie che sanno d’amaro, di vero, di vita. Sono le poesie tratte dalle
raccolte ‘Ad Nota’ (di notte) ‘Ciacri’ (chiacchiere) ed ‘Intercity’. Lui le
interpreta come un tempo avrebbe fatto l’autore, strappando anche qualche
sonora risata o piuttosto un sorriso mesto di riflessione sull’ineluttabilità
delle cose della vita. Fabio legge quei testi dialettali con una disinvoltura che
la dice lunga sulla sua dimestichezza con la lingua dei nonni. “Certo – ammette
- il dialetto si parla ancora qualche
volta in casa mia, come in tutta Santarcangelo, del resto. Il dialetto è la
lingua della strada, degli amici, del bar: lo si usa quando si vuol dare enfasi
ai racconti, per parlare di politica e di sport. E poi, come diceva Raffaello,
certe cose accadono in dialetto!” E la provincia, quella terra di confine fra
le cose che accadono alla maniera dialettale, continua ad avere effetto sul
giovane attore che oggi passa gran parte del tempo nella grande città, a Milano
anche lui, come Lello Baldini, e come Baldini, anche Fabio De Luigi porta con
sé, nella metropoli, lo spirito di questa sua terra antica di tradizioni e di spunti
solari da cui attingere a piene mani. “Nello scegliere i testi che avrei
interpretato mi sono fatto consigliare da mio padre, ma è stata dura!
Scorrevamo e leggevamo le diverse poesie e convenivamo: ‘questa ci vuole,
questa non può mancare, quest’altra non si può non fare...’ Ho avuto la fortuna di conoscere Baldini, -
prosegue De Luigi - ma purtroppo non tanto quanto avrei voluto. Ci siamo sempre
ripromessi di mangiare una pizza insieme. E’ colpa del tempo: si pensa di averne
sempre tanto davanti. Alla fine ti accorgi di non aver fatto in tempo.”

Fabio De Luigi da bambino giocava
a baseball sulle strade di Santarcangelo, lo dichiara in una bella intervista
rilasciata qualche anno fa a .... Da grande giocava in A1 vestendo la maglia
dei Pirati di Rimini. Il Baseball, pur non praticandolo più in maniera
professionistica, rimane il suo secondo amore dopo lo spettacolo (famiglia e
fidanzata a parte). La sua carriera d’artista comico inizia nel 1990, anno in
cui si presenta al concorso La Zanzara d’Oro ed esordisce a soli ventiquattro
anni allo Zelig di Milano -teatro da cui
poi ha preso avvio l’omonima trasmissione televisiva- con lo spettacolo ‘Il fosforo fa bene alla memoria’. Fra i
suoi personaggi nati e cresciuti all’ombra di quella ribalta e dei vari Mai
dire Gol, Mai dire Maik, Mai dire Grande Fratello, chi può dimenticare le
performance del cantante Olmo, del supereroe Medioman, dei pittoreschi Primo
Drudi, Petrunio, Bastilani, del modello Fabius e poi del nobile Guastardo della
Radica, dell’ingegner Cane autore del famoso progetto del ponte sullo stretto,
dell’imitazione di Miguel Bosè e di quella di Patrik? Nel 2002 a Rimini Fabio,
insieme a Paolo Cananzi, Paolo Cevoli e Martina Colombari, dà vita ad uno dei
Capodanni di piazza più belli degli ultimi anni. Noi c’eravamo quella notte di
fine anno, quando i suoi ‘tipi’ più noti si sono alternati sul grande palco di
piazzale Fellini ad un elegantissimo Fabius in smoking bianco che
magistralmente ha presentato uno spettacolo ispirato proprio alla riminesità.
Insieme ai quattro artisti d’origine riminese c’erano anche altri personaggi,
non noti al grande pubblico, ma pilastri di questa città che lo spettacolo
voleva omaggiare. Fra questi ricordiamo il compianto Marco Magalotti e la nota
voce della Pubblifono, Betty Miranda.
Nel 2002 insieme al gruppo di
sempre, La Gialappa’s, ha inciso il CD ‘Olmo&Friends’ per sostenere Emergency
di Gino Strada ed aiutare i medici in Afghanistan che arrivò ai vertici della
classifica italiana. Fra le canzoni dell’album le pietre miliari della sua
storia: ‘C’è simpatia’, ‘Piccolo fiore
bugiardo’, ‘Dimmi cosa pensi di me’.
Fabio passa dal piccolo al grande
schermo con estrema duttilità, recitando anche in teatro. Dopo ‘Matrimoni’ di Cristina Comencini, è
coprotagonista, insieme a Claudio Bisio, di ‘Asini’
di Antonello Grimaldi. Poi è la volta di ‘Il
Partigiano Johnny’ nell’adattamento cinematografico di Guido Chiesa del
Romanzo di Beppe Fenoglio, di ‘E’ già
ieri’ di Giulio Manfredonia e di ‘Un
Aldo qualunque’ di Dario Migliardi che esalta la vena malinconica e
dolcemente comune di questo ragazzo di periferia che, da romagnolo doc riesce
verisimilmente ad interpretare il ragazzo pugliese protagonista della storia.
Nel 2004 oltre ad interpretare il ruolo del
protagonista del film ‘Ogni volta
che te ne vai’, ricopre anche quello di sceneggiatore, scrivendo una
commedia ambientata in territorio riminese, costellata di personaggi
stravaganti, abitanti di un piccolo mondo antico. Lì c’è Orfeo che sogna di
diventare un cantante di liscio. E’ un ritorno alle origini totale: anche Olmo
era un cantante e il liscio è la musica di questa terra, di questa riminesità
che avvolge sulle note dell’orchestra di Raoul Casadei. Al fianco di Stefania
Rocca, Fabio recita in teatro nella commedia ‘Irma la dolce’ e durante l’ultima stagione porta in scena ‘Il bar sotto il mare’, per la regia di
Giorgio Gallione, piece che ha reso celebre Stefano Benni e rivelato la
maturità artistica di Fabio De Luigi che oggi viene salutato dalla critica uno
dei migliori e più completi artisti italiani.
Da due anni Fabio veste i panni
del commercialista fidanzato prima della Hunziker e poi della Canalis che ogni
sera, nella striscia delle diciannove, porta alla ribalta, in maniera
paradossale ma paradossalmente verista, una vita di coppia che è un eterno
sketch (o match?) Fra amore e sopportazione reciproca, ciascuno, al fine, si
può riconoscere nelle vicissitudini quotidiane dei due famosi protagonisti. Di Fabio le partner della sit-com dicono che è
un grande professionista e Fabio ammette “Sono molto pignolo nel lavoro.
Preciso e scrupoloso. Credo nella preparazione metodica, e anche se la capacità
d’improvvisazione non può mancare ad un attore, il palcoscenico è l’ultimo atto
di un processo basato sulla preparazione.”
Noi lo eleggiamo all’unanimità uno
dei nostri miti e restiamo in attesa che si comperi finalmente quel
bell’appartamento di fianco al nostro.

mercoledì 1 agosto 2012

La forza e il coraggio. Una bella storia di famiglia.

Le donne che hanno fatto la storia di Viserba…
Pensieri sul volume
di Donata Ciavatti

Un omicidio storico e letterario è all’origine dei fatti
narrati: la morte di Ruggero Pascoli, padre del poeta Giovanni; un delitto per
tanto tempo avvolto nel dubbio e nell’omertà, complice una ambientazione
storico-sociale di stampo feudale.
A questo avvenimento di cronaca si intreccia il destino di
una famiglia di San Mauro, quella di Pietro Giani, bisnonno dell’autrice, che,
nel 1880 viene condannato al carcere a vita per l’omicidio (sembra) di un
fattore. Era Ruggero Pascoli quel fattore? Oppure uno dei suoi successori alla
direzione della tenuta dei Torlonia?
Né l’uno, né l’altro, avrebbero chiarito il tempo e la verità,
liberando dopo 23 anni di reclusione un innocente, risarcito di qualche moneta
d’oro per l’errore giudiziario.
La famiglia Giani se ne va con Bianca e Stella, nipoti di
Pietro, ultime a portare questo cognome, ma la sua storia vive fra le pagine di
Donata, figlia di Bianca, che si leggono tutte d’un fiato.
La sintassi limpida e scorrevole, il ritmo, la successione
ben concatenata delle Parti in cui è suddivisa la narrazione, il realismo senza
interferenze edulcorate o piuttosto la resa sobria ai sentimenti (ma solo come
riconoscimento di un valore più alto dei fatti) donano al racconto quel
carattere energico che il titolo ben esprime. Il coraggio è la forza degli
umili, la dignità di chi fa la storia in silenzio, senza enfasi ridondanti e
pur con la saggezza di chi sa vivere.
Sono le donne, in questo libro di Donata Ciavatti, le vere
eroine, coloro che accanto ai fatti più vasti della storia (dall’episodio
Pascoli alla Guerra, alla Ricostruzione) forgiano la propria esistenza con
passione e coraggio. Sono figure da romanzo, che scelgono senza conformismi e
pregiudizi, che affermano il proprio individualismo e non si arrendono di
fronte ai drammi e alla fatica. Né il carcere, né il lutto, né la guerra, né i
debiti hanno il potere di annientare donne siffatte. Sono il simbolo di una
società di stampo matriarcale che si
genera solitamente in tempo di guerra, quando, lontani gli uomini, alle donne è
affidato il comando, della famiglia, degli affari… o in quelle società dove
l’economia è basata sul lavoro che tiene gli uomini lontani da casa per lungo
tempo, come marinai e pescatori. In questa famiglia, in cui sembrano nascere quasi
esclusivamente figlie, le donne attraversano le epoche storiche vivendone
appieno ogni aspetto, protagoniste fino in fondo nel bene e nel male, con
fierezza, mai con rassegnazione, ma con lo spirito guerriero che si dipana
nelle sei Parti in cui è strutturato il libro e che
compongono una geometria del coraggio che dà ordine e simmetria a tutto
l’impianto narrativo.

Leggere. Perchè mi hanno ucciso

Coraggioso Dossier

Dapprima si pensò al Tallio, poi, poche ore dopo il
decesso la diagnosi corretta: avvelenamento da Polonio 210. Scotland Yard, da
subito, avviò le indagini con l’ipotesi di omicidio... Sulla storia di
Aleksandr Litvinenko, torna il giornalista sammarinese Luca Salvatori con
questo libro dossier.

Il giornalista sammarinese Luca Salvatori, attualmente alla
conduzione del tg della televisione di stato della Repubblica, insieme a Maxim
Litvinenko, studente russo e fratello del più noto Aleksandr, cura l’edizione
di questo libro dossier dedicato alla vicenda e alla morte di Aleksandr
Litvinenko. Già tenente colonnello dell’esercito russo, poi trasferito al
controspionaggio militare, prima nel Kgb e successivamente negli attuali
servizi segreti: l’Fsb, l’ufficiale aveva rinunciato ai gradi e alle
onorificenze con formale lettera aperta, indirizzata al Comandante Supremo,
Presidente Vladimir Putin. Una lettera piena di sdegno per la natura violenta e
corrotta di quell’esercito, al quale non voleva più appartenere. In fuga dalla
ex Unione Sovietica, nel novembre del 2000 aveva chiesto asilo politico a
Londra e nel 2006 aveva ottenuto la cittadinanza britannica.
Aleksandr Valterovich Litvinenko è morto a Londra nel
novembre del 2006, ucciso dal polonio 210 un isotopo rarissimo e costosissimo. Su
questa morte è stata aperta un’indagine non ancora conclusa. “Perché mi hanno
ucciso” tenta di rispondere proprio a questa domanda, prendendo le mosse dall’attività
di propaganda dissidente svolta dal protagonista nei confronti del governo
Russo e del Presidente Putin, riportando fedelmente i testi di alcune
interviste da lui rilasciate negli ultimi anni ed articoli giornalistici a sua
firma contenenti accuse precise circa gli attentati ai palazzi di Mosca del
1999, sulla strage del teatro di Dubrovka del 2002, sulla tragedia di Beslan
del 2004 e sull’omicidio della giornalista Anna Politkovskaja. Nelle
dichiarazioni e negli scritti di Litvinenko, nomi di personaggi di primo piano
vengono legati col filo rosso a quei tragici fatti di cronaca rivelando la
natura politica dei Servizi Segreti come struttura di potere ed indicandone le
gravi responsabilità. Emergono tesi inquietanti e foschi scenari di politica
internazionale, come quella che mai, dal 1989 in poi, il mondo era tornato ad
essere così vicino ad una nuova guerra fredda.
Aleksandr è stato ucciso. E di quella morte annunciata (per
contagio radioattivo) vengono ricostruiti gli ultimi atti, dei giorni che
precedettero la fine. Secondo Scotland Yard, che ha condotto le indagini ed
ipotizzato l’omicidio, la contaminazione dev’essere avvenuta al Millennium
Hotel dove Aleksandr ha incontrato tre ex agenti del Kgb. Altro incontro
‘pericoloso’ potrebbe essere stato quello con Mario Scaramella, oppure egli
servì ai servizi segreti solo come ‘diversivo’. Ma dietro a tutti c’è l’ombra
dell’uomo che egli ha sempre accusato apertamente e contro il quale apertamente
ha combattuto la sua battaglia. Fino alla morte.

Leggere. Cibi e Tradizioni.

Cattolica a Tavola

La tavola è una magia attorno cui ruota la storia di ognuno, di ogni luogo e di ogni tempo. “Ma
la catena di trasmissione di saperi – come dice Gigliola Casadei – rischia di
essere interrotta da stili di vita e da alimentazioni che hanno sposato logiche
industriali.” Questo libro vuole essere un modo per ricordarsi chi siamo.

Fra le tante cose per cui è bella Cattolica, le iniziative,
le attività, la forma stessa della città, annovero volentieri questa recente
pubblicazione curata – direi con amore- da Gigliola Casadei fin nei minimi
dettagli e voluta dall’Amministrazione Comunale.
Cibi e Tradizioni – parte del più vasto progetto “Cattolica
da Gustare” - è un bel libro che rinnova l’omaggio a questa terra di vini, di
oli, di formaggi, di erbe aromatiche, di dolci delle feste e di ricette che la
tradizione ha consacrato e tramandato grazie alla sapiente mano e alla
lungimiranza delle azdore. Fin dalle
prime battute, dalla presentazione di Antonio Ruggeri, assessore alla pubblica
istruzione, è la memoria a condurre le emozioni e la sua è un’autentica e
personalissima pagina che introduce con immediatezza nel ‘vivo’ dell’argomento.
La memoria è il luogo dove i sensi hanno accumulato tutto il
nostro sapere quotidiano. Lì risiede la saggezza della tradizione e i profumi e
i sapori fanno da trama ai ricordi
migliori. A Maria Lucia De Nicolò si deve la scientificità dell’argomento, la
conoscenza del prodotto e della sua storia. Con equilibrio si alternano i
contributi di Stefano Cerni sul vino, l’olio e il formaggio e di Giovanni
Lerker sulle cotture e le proprietà nutrizionali degli alimenti. A rendere più
preziosa la pubblicazione sono le stampe antiche e le immagini botaniche
offerte dalla British Library di Londra, dalla Biblioteca Marciana di Venezia,
dalla Biblioteca Casanatense di Roma e da collezioni private, perché le buone
erbe spontanee, cui Adriano Mattoni e Gigliola Casadei dedicano un intero
capitolo, hanno avuto, nella tradizione, un ruolo importante non solo per la cucina;
coltivare ed utilizzare le erbe officinali ed in particolare quelle aromatiche
infatti, “significava possedere la chiave della vita”. E poi è la volta delle
minestre e dei dolci, come il ciambellone,
il miacetto, le ciaramine, di cui –per chi avesse voglia di cimentarsi- vengono
riportate anche le ricette originali. L’ultima parte del libro è dedicata ai
protagonisti di oggi. Custodi di quell’antica saggezza popolare, i nuovi
interpreti del gusto restituiscono ai palati più fini della modernità i sapori
del tempo che fu, tradotti secondo la gioiosa arte dell’innovazione e della
sperimentazione. Frutto del lavoro di ricostruzione storica della giornalista
Wilma Galluzzi, quest’ultima sezione contiene alcune belle storie cattolichine.
Uomini che hanno legato ai sapori e all’arte della ristorazione la propria
fortuna: Paolo Staccoli dell’omonima pasticceria e caffè; Raffaele Renzi detto
Lino, patron dell’osteria La Puràcia, Giancarlo Venturini, patron del
Ristorante Marittimo e Piergiorgio
Pazzaglini del Ristorante ‘Da Antonio’ l’Osteria del Buongustaio. Signori del
palato e della memoria, per trasmettere al futuro la miglior tavola della
nostra storia.

Cibi e tradizioni ... e c’è di mezzo il
mare. AA.VV
a cura di Gigliola Casadei
pagg. 139
Comune di Cattolica